Proprietà
intellettuale e responsabilità
Il Progetto INFOGESTIONE
- IDID, espressione dell'attività di ricerca della società
INFOGESTIONE, è esclusiva proprietà intelletuale della
stessa, unico soggetto responsabile e conduttore del progetto in ogni
suo aspetto, modalità ed evoluzione.
Lo
scopo
Lo scopo del progetto
INFOGESTIONE - IDID è creare un sistema a "massima compartecipazione"
atto a definire specifiche massimamente condivise per la gestione dei
sistemi e dei processi didattici.
L'obiettivo
Gli obiettivi delle
attività espresse dal sistema a "massima compartecipazione"
INFOGESTIONE - IDID sono:
1. l'applicazione del metodo
scientifico nella realizzazione di standard, specifiche e norme nell'ambito
dell'attività didattica e dell'apprendimento;
2. la definizione di standard massimamente condivisibili per originare
e condurre sistemi e processi didattici;
3. la certificazione del livello di applicazione degli standard;
4. la continua revisione ed il continuo miglioramento degli standar,
quale espressione rigorosa del metodo 5. scientifico e del processo
di condivisione tra soggetti ed enti interessati alla costituzione ed
alla conduzione
di sistemi e processi didattici.
Il
metodo: "Ricerca
Operativa su Analisi di Retroazione Indotta"
Come ogni attività
di ricerca condotta dalla società INFOGESTIONE, anche il progetto
INFOGESTIONE - IDID
è condotto secondo il metodo della Ricerca Operativa su Analisi
di Retroazione Indotta. Gli elementi peculiari del metodo sono:
1. applicazione del "metodo scientifico sperimentale", che
per ogni fenomeno richiede: osservazione,
identificazione, rintracciabilità, determinazione
degli elementi costituenti il fenomeno ed analisi degli stessi,
definizione delle logiche di comportamento
e delle relazioni tra gli elementi costituenti il fenomeno, la loro
misura, trascrizione e trasmissibilità
per la ripetizione del fenomeno;
2. identificazione o implementazione di modelli sperimentali per indurre
le retroazioni che di desiderano
indagare;
3. emancipare il modello di cui al punto 2 a centro di ricavo per rendere
autofinanziante il progetto di ricerca.
La
prassi
La prassi di conduzione
del progetto INFOGESTIONE - IDID, è caratterizzata dalle seguenti
fasi suddivise in tempi:
Tempo I
Fase 1 - Protocollo
Applicazione del medoto scentifico sperimentale del processo didattico
ed elaborazione del
"Protocollo
di Ricerca IDID".
Fase 2 - Dati
Osservazione
e raccolta dati inerenti inerenti il processo didattico.
Fase 3 - Analisi
Analisi dei comportamenti e delle relazioni inerenti il processo didattico.
Tempo
II
Fase 1 - Redazione
Redazione delle "Specifiche Serie IDID" quale riferimento
per la fase di ampliamento della base di
rilevazione
e di compartecipazione.
Fase 2 - Partnership scientifica
Identificazione
e riconoscimento formale di enti partner su base territoriale (aree,
regioni, nazioni) e di
ambito
operativo (scuola, università, impresa).
Fase 3 - OCPD
Organizzazione
presso INFOGESTIONE dell' "Osservatorio e Conferenza Permanente
per la
Didattica
- OCPD".
Tempo III
Fase 1 - Formazione
Promozione
e formazione atta al maggior coinvolgimento di enti e soggetti per il
processo di compartecipazione
Fase 2 - Certificazione
Attività di certificazione di conformità tra specifiche
"Specifiche Serie IDID" e sistemi, processi e soggetti
in ambito didattico.
Fase 3 - Retroazioni
Analisi dei risultati relativi ai comportamenti dei sistemi e dei soggetti
certificati e revisione continua
delle
specifiche "Specifiche Serie IDID".
Tempo IV
Fase 1 - Sorveglianza
Attività di sorveglianza della conformità dei sistemi
e dei soggetti certificati alle "Specifiche Serie
IDID",
di aggiornamento delle certificazioni e dell'etica di utilizzo della
certificazione.
Fase 2 - Pluridisciplinarietà
Attività di esplorazione delle interazioni tra le "Specifiche
della Serie IDID" ad altre discipline
scientifiche e dell'apprendimento.
Fase 3 - Modelli
Definizione di sistemi sperimentali di conduzione didattca in conformità
alle "Specifiche della Serie
IDID"
secondo il metodo della "Ricerca Operativa su Analisi di Retroazione
Indotta".

È possibile
chiedere ulteriori informazioni a mezzo posta elettronica all'indirizzo:
infogestione@infogestione.com
|